Posts Tagged 'Stefano Bartezzaghi'

Biancaneve e i settenari

In libreria dall’11 maggio c’è Biancaneve e i settenari, un’Antologia di poesia giocosa curata da Stefano Bartezzaghi per la collana Amletica leggera di Bompiani. I testi sono di Marco Ardemagni, Duccio Battistrada, Gianni Cossu, Matteo Pelliti, Luciana Preden, Giuseppe Varaldo e miei.

Alcuni erano venuti a conoscenza dei Limerick leggendo Linus. Alcuni avevano visto Gigi Proietti recitare con frenetiche rotazioni di pupille la fànfola del Lonfo, di Fosco Maraini. Altri avevano incontrato componimenti di Toti Scialoja sia in libri illustrati per bambini sia su riviste d’avanguardia, con tanti topini, folaghe e paronomasie. Qualcuno risolveva rebus e cruciverba; altri erano stati a Parigi e spargevano leggende fumistiche su una certa setta di scrittori e matematici. Qualcuno ha osato per primo usare la parola proibita: “gioco”. Parola da perdigiorno, parola non seria, parola puerile. Tra autrici e autori, le sette firme che si sono date appuntamento per esercitarsi nelle discipline dell’Amletica leggera sono note a chi frequenta luoghi e siti dediti alla fantasia verbale e alla sua estrosa grammatica. Le loro poesie stupiscono per la virtuosa giocoleria delle soluzioni ma anche per quel che riescono a dire, sotto “il legame de li versi strani” (semicit.). Si gioca, ma non si scherza. Si ride, ma non si smette di pensare.Alcuni erano venuti a conoscenza dei Limerick leggendo Linus. Alcuni avevano visto Gigi Proietti recitare con frenetiche rotazioni di pupille la fànfola del Lonfo, di Fosco Maraini. Altri avevano incontrato componimenti di Toti Scialoja sia in libri illustrati per bambini sia su riviste d’avanguardia, con tanti topini, folaghe e paronomasie. Qualcuno risolveva rebus e cruciverba; altri erano stati a Parigi e spargevano leggende fumistiche su una certa setta di scrittori e matematici. Qualcuno ha osato per primo usare la parola proibita: “gioco”. Parola da perdigiorno, parola non seria, parola puerile. Tra autrici e autori, le sette firme che si sono date appuntamento per esercitarsi nelle discipline dell’Amletica leggera sono note a chi frequenta luoghi e siti dediti alla fantasia verbale e alla sua estrosa grammatica. Le loro poesie stupiscono per la virtuosa giocoleria delle soluzioni ma anche per quel che riescono a dire, sotto “il legame de li versi strani” (semicit.). Si gioca, ma non si scherza. Si ride, ma non si smette di pensare.

Un anagramma per Ettore Scola

La Repubblica, 21 gennaio 2016

Cuciverba dal 19 aprile – Il senno inservibile

Un altro cuciverba, dal cruciverba di Stefano Bartezzaghi di oggi su Lessico e Nuvole:

Il senno inservibile:
può esserlo una bocca
che si vede a occhi chiusi,
un orologio animato
pieno di rigonfiamenti,
il dio col flauto.
Apre un’ipotesi,
risponde affermando.
Si trova su una palma
in quella direzione,
all’opposto dello zenit.

20 orizz., 29 orizz., 46 orizz., 15 orizz., 26 vert., 24 orizz., 38 vert., 53 orizz., 33 vert., 51 vert., 11 vert.

Cuciverba dal 5 aprile

Due cuciverba, dal cruciverba di Stefano Bartezzaghi del 5 aprile 2014 su Lessico e Nuvole:

1.
Il dio più allegro
ci mette molta pressione,
impone di sgombrare l’incrocio.
Incomincia l’azione:
è bello farlo nel mare.

27, 32, 30, 12 e 10 vert.

*

2.
I limiti del sapere
finiscono nelle piazze
in mezzo alla foto.

48, 9 e 37 vert.

 

Cuciverba

Dai maestri dell’Oulipo e dell’Oplepo e dai loro esercizi di letteratura potenziale, coi quali ho giocato più volte, ho imparato come la poesia si possa annidare – e quindi scovare – ovunque.
Stavolta ho provato a cucire tra loro alcune definizioni dei cruciverba che Stefano Bartezzaghi pubblica su
Lessico e Nuvole il sabato, e ne ho ricavato brevi componimenti in versi liberi, che per il momento ho pensato di chiamare cuciverba.

Dallo schema dell’8 marzo 2014:

Il primo giardino,
la prima donna,
il dio della passione:
l’inizio dell’enigma.

1 vert., 1 orizz., 50 orizz., 50 vert.

*
Dallo schema del 15 marzo 2014:

1.
Un antico grido:
antichi cantori
(vengono prima dei CD),
filtri del corpo,
danno voce alla gente.

32 orizz., 25 orizz., 1 orizz., 23 vert., 27 vert.

2.
Incomincia nel week end
una storia complessa e losca
oramai passata.

22 orizz., 45 orizz., 47 orizz.

*
Dallo schema del 22 marzo 2014:

Il cuore in mano,
quello che parla,
ha studiato altri tagli:
mezzo verso
si spera sia migliore.

34 orizz., 3 vert., 23 orizz., 16 vert., 27 vert.

Una sciara sola

Ieri il mio maestro Stefano Bartezzaghi ha pubblicato due sciare su Lessico e Nuvole. Sono molto contenta.
Ed eccone un’altra:

 

Dice che l’adora
ma con un calcio
l’ha stesa.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

ama, Ca, amaca

I luoghi a(nagram)mati su Lessico & Nuvole

Ieri, nella rubrica Lessico & Nuvole del Venerdì di Repubblica, Stefano Bartezzaghi ha parlato dei Luoghi a(nagram)mati. Ne sono molto contenta.

vai al pdf

Clicca sull’immagine per leggere il pdf

Qui l’articolo nel periodico on line

Sora Lel

Alla fine di settembre, Stefano Bartezzaghi ha dedicato a Piove sul Bugnato la prima recensione dello spazio LeL (giochi linguistici e letterari) di Tropico del Libro. In quell’occasione ho pensato di potermi fregiare dello pseudonimo di Sora Lel.

[…] cari amici mi avevano parlato di un «forum» in cui si svolgeva un divertente gioco con le parole. Su quel gioco, e soprattutto su come fosse stato giocato, avrei scritto un libro; anni dopo sarei stato testimone di nozze fra due dei giocatori. Mi sembra significativo che il gioco, o anzi, meglio, i giochi, siano stati fra i primi «contenuti» ad adattarsi alla rete, e che lo abbiano fatto con tanta naturalezza, come se la Rete stessa fosse nata per gioco. […]

Ircocervi

Il gioco dell’ircocervo è più antico del suo nome. Il suo nome credo di averlo inventato io, invitando qualche anno fa i lettori dell’Espresso a fondere tra loro due nomi famosi e a fornire una definizione del nuovo personaggio.
(Umberto Eco, dalla prefazione al volume ‘900 di Massimo Bucchi, Edizioni La Repubblica, 1998. La prefazione si può leggere qui)

In questi miei tentativi, al nuovo personaggio corrisponde il titolo di un’opera:

Tolkien Heads: True stories della Terra di Mezzo
Sandro Pennac: Ultime notizie dalla famiglia: un po’ di febbre
Chubby Checker Dickens: Le avventure di Oliver Twist again
Il più famoso romanzo di Louisa Mary Quant Alcott: Piccole gonne
Boris Evian: Sputerò acqua minerale sulle vostre tombe
Piergiorgio Odifreddie Mercury: Boolean rapsody
Salvatore Di Giacomo Leopardi: Alla luna a Marechiaro
Amedeo Wu Minghi: 1954
Walt Disney Whitman: Capitano Nemo, mio capitano Nemo
Francesco Puccini: Ma il mio mistero è chiuso in Via Paolo Fabbri, 43
Claudio Pancho Villa: Granata
Tinto Brassens: Hécatrombe
Gertrude Eisenstein: La corazzata Potëmkin è La corazzata Potëmkin è La corazzata Potëmkin è La corazzata Potëmkin
Martin Luther King Crimson: I have a Vrooom
Sandro Curzi Malaparte: La pellerossa
Giulio Cesare Ragazzi: De bello calvico
Immanuel Cantor: Critica della matematica pura

Su Lessico e Nuvole di Stefano Bartezzaghi, dove è capitato più volte di giocare con gli ircocervi, ne ho ritrovati alcuni che mi piacciono molto:
Charles Azcavour: Com’è triste l’Italia
Moira Orff: Cofana Burana
Raimond Quino: Esercizi di Mafalda
Lucio Balla: Futur

(I primi due sono di Duccio Battistrada, gli altri due di Marco Tocci.)


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.485 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: