Posts Tagged 'poesia'

Poesie col prestito #1

Un nuovo esercizio di scrittura à contrainte, un po’ à la Oplepo: data una poesia celebre, bisogna prendere la prima parola di ogni verso (si può scegliere tra sostantivo, aggettivo qualificativo e avverbio) e utilizzarla nel verso corrispondente del proprio componimento. Per cominciare, ho scelto le prime quattro terzine del primo canto dell’Inferno.

Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.
Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.
Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai.

E questo è il risultato:

Da una finestra di casa nostra
sembra a volte di scorgere una selva
fitta poco oltre la via
e quando l’ombra arriva a questa dura
barriera di felicità selvaggia
ci viene a visitare la paura (*)
un’inquietudine amara.
Guardo il bene che è dentro
e chiudo, metto al riparo cose
chiudo bene
neanche al sonno consento
di trascinarmi per un’altra via.

(*) Grazie alla segnalazione del gentilissimo lettore Luigi Capasso, mi sono accorta di aver trasgredito alla regola che io stessa mi ero data, prendendo in prestito – per questo verso – non il primo dei sostantivi (pensier) ma il secondo (paura). Luigi aveva inteso che si dovesse prendere una sola parola di ogni verso e non la prima, ma in questo modo per me la contrainte sarebbe troppo debole, troppo poco restrittiva. Quindi, la regola rimane quella della prima parola, e questo verso può essere considerato, a scelta, errore o licenza poetica.

Maltusiani del giorno della poesia

Come l’anno scorso, celebriamo (indegnamente) la giornata mondiale della poesia.

La poesia è quella cosa
che ti trova le parole
che non hai, se splende il sole
o se piove nel pinet.

La poesia è quella cosa
che da sempre, e ancora adesso,
ti ritrovi, assorta, presso
un rovente muro d’ort.

La poesia è quella cosa
che ti apre certe porte
della vita e della morte
e t’illumini d’immens.

La poesia è quella cosa
che t’imbriglia in una rete:
profondissima quïete
o un terrore di ubriac.

La poesia è quella cosa
che per te, di tanto in tanto,
chiede, in un notturno canto:
“Che ci fai tu, luna, in ciel?”

Che Gabriele D’Annunzio, Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti e Giacomo Leopardi mi perdonino.


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.485 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: