Posts Tagged 'natale'

Anagrammi della vigilia di Natale

Molto nonsense e molte suggestioni da social network.
Buone feste!

Le dita, agili navi,
digitavan lai. «Lei
è villana! » digitai.
La valigia, te, nidi
adagiati in ville.
Là, dai vini gelati,
vani etili. Algida
agii. Lenta, livida.
Nella via, digitai:
«Via di là, lagni! Ite!»

(ogni verso è l’anagramma di Vigilia di Natale)

Altri maltusiani di Natale

Altri maltusiani natalizi, dopo quelli di un anno fa.

Il Natale è quella cosa
che facciamo l’alberello
e i bambini, sul più bello,
ti propongono il presep.

Il Natale è quella cosa
che, poiché siamo più buoni,
le armi atee deponi
e procuri il Bambinell.

Il presepe è quella cosa
che, poiché c’è grossa crisi,
al negozio dei cinesi
compri tutto l’occorrent.

(Il Natale è quella cosa,
poi, che l’ateo ed il cristiano
son d’accordo – caso strano –
su grandissime abbuffat.)

Maltusiani di Natale

È Natale quella cosa
che son tutti assai più buoni
salvo le colluttazioni
in fila al supermercat.

È Natale quella cosa
che s’insinua la mestizia
nella festa che propizia
il raduno di famigl.

È Natale quella cosa
che uno guarda le lucine
sui viali e le stradine
e non vede la munnezz.

È Natale quella cosa
che nei pranzi luculliani
sempre c’è, per i campani,
l’insalata di rinforz.

È Natale quella cosa
che a chi vive già contento
forse porta un supplemento,
ma per gli altri sono ca**.

Auguri acrostici riciclati

Un anno fa avevo partecipato all’avventura dei Post sotto l’albero, che ho ricordato qui a ferragosto. Oggi vorrei riciclare alcune di quelle poesie. Si tratta di traduzioni acrostiche: leggendo le iniziali delle parole usate parodiando la poesia originale, si ottiene ‘Post sotto l’albero’.
Auguri.

Natale
Giuseppe Ungaretti

Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

Qui non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare

Traduzione acrostica:

Preferisco, obliato, sostare,
trascurare strade ostiche,
trovare tepore.
Ora lasciatemi
abbioccare,
levate babbinatale
e renne,
ora.

*

Di un Natale metropolitano
Eugenio Montale

Un vischio, fin dall’infanzia sospeso grappolo
di fede e di pruina sul tuo lavandino
e sullo specchio ovale ch’ora adombrano
i tuoi ricci bergère fra santini e ritratti
di ragazzi infilati un po’ alla svelta
nella cornice, una caraffa vuota,
bicchierini di cenere e di bucce,
le luci di Mayfair, poi a un crocicchio
le anime, le bottiglie che non seppero aprirsi,
non più guerra né pace, il tardo frullo
di un piccione incapace di seguirti
sui gradini automatici che ti slittano in giù…

Traduzione acrostica:

Penduli ornamenti
sul tuo specchio ovale,
tintinnìi, trastulli.
Orpelli londinesi austeri,
luci.
Bevute evitate, rotaie, oblio.

*

Natale al Caffè Florian
Franco Fortini

La nebbia rosa
e l’aria dei freddi vapori
arrugginiti con la sera,
il fischio del battello che sparve
nel largo delle campane.
Un triste davanzale,
Venezia che abbruna le rose
sul grande canale.
Cadute le stelle, cadute le rose
nel vento che porta il Natale.

Traduzione acrostica:

Pensoso occhieggiare
sotto tettoie serenissime.
Onusti tavolini
tristemente officianti.
Libeccio, acque languide, bruma
e rose offuscate.

 

Limerick di Natale

Una donna in un luogo un po’ virtuale
e un po’ reale, volle per Natale
augurare agli amici
tanti giorni felici,
pensando che ogni scusa in fondo vale.

Acrostici fuori stagione

Il giorno di ferragosto mi è sembrata la data più adatta per ripescare le poesiole acrostiche scritte per il PslA 2010; la sollecitazione che mi ha definitivamente convinta è arrivata dal mio bambino di 4 anni, che stamattina ha pensato bene di farci ascoltare Jingle bells, chissà perché.
C’è una persona che su FriendFeed, ogni anno dal 2003, raccoglie un po’ di post di blogger e ne fa un e-book collettivo più o meno natalizio, che si intitola
“Post sotto l’albero”. Questa persona si chiama [Sir] Squonk e l’e-book completo si può scaricare qui
All’invito per il PslA 2010 ho risposto anch’io, con alcune trascrizioni acrostiche di poesie note. La contrainte: leggendo in successione le iniziali di tutte le parole che compongono ogni poesia, si ottiene
Post sotto l’albero, il che riconduce al tema natalizio finanche il passero solitario.
Le poesie che ho scelto e trasformato sono:
Natale (G. Ungaretti), Di un Natale metropolitano (E. Montale), Natale al Caffè Florian (F. Fortini) e Il passero solitario (G. Leopardi). Si tratta di poesie sicuramente note; ciononostante, ho riportato i testi originali (escludendo soltanto Il passero solitario) per un confronto immediato.

A mo’ di manifesto programmatico con dedica, ne ho composta una che non ha nessun riferimento a testi già esistenti.

Sotto l’albero di poesie

Prenderei Ossi, Satura, tutto:
sospenderei ogni tomo, tutto ornerei
l’albero: luccicherebbe, brillerebbe
e risplenderebbe. Orsù!

(Perché ognuno sappia
trastullarsi, sentire odi,
tollerare taluni obbrobri:
lietamente,
amici lontani,
blogger eccelsi,
recovi omaggi.)

*
Natale
Giuseppe Ungaretti

Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

Qui non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare

Traduzione acrostica:

Preferisco, obliato, sostare,
trascurare strade ostiche,
trovare tepore.
Ora lasciatemi
abbioccare,
levate babbinatale
e renne,
ora.

*
Di un Natale metropolitano
Eugenio Montale

Un vischio, fin dall’infanzia sospeso grappolo
di fede e di pruina sul tuo lavandino
e sullo specchio ovale ch’ora adombrano
i tuoi ricci bergère fra santini e ritratti
di ragazzi infilati un po’ alla svelta
nella cornice, una caraffa vuota,
bicchierini di cenere e di bucce,
le luci di Mayfair, poi a un crocicchio
le anime, le bottiglie che non seppero aprirsi,
non più guerra né pace, il tardo frullo
di un piccione incapace di seguirti
sui gradini automatici che ti slittano in giù…

Traduzione acrostica:

Penduli ornamenti
sul tuo specchio ovale,
tintinnìi, trastulli.
Orpelli londinesi austeri,
luci.
Bevute evitate, rotaie, oblio.

*
Natale al Caffè Florian
Franco Fortini

La nebbia rosa
e l’aria dei freddi vapori
arrugginiti con la sera,
il fischio del battello che sparve
nel largo delle campane.
Un triste davanzale,
Venezia che abbruna le rose
sul grande canale.
Cadute le stelle, cadute le rose
nel vento che porta il Natale.

Traduzione acrostica:

Pensoso occhieggiare
sotto tettoie serenissime.
Onusti tavolini
tristemente officianti.
Libeccio, acque languide, bruma
e rose offuscate.

*
Il passero solitario
Giacomo Leopardi

Passero,
olimpico sulla torre,
solingo osservi,
tranquillamente trilli.

Ottenebrato leggermente,
amore, lusinghe, bellezza evito,
rosicando oltremodo.


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.485 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: