Posts Tagged 'centone'

Frase a un gabbiano svanito

Dove si dimostra come sia possibile comporre una poesia nonsense attingendo alle chiavi di ricerca che hanno portato a questo blog. Di mio c’è soltanto la punteggiatura.

Fosco Maraini, mi hai detto per davvero
«t’amo o pia formica»
a ritmo di tatatà:
è un giorno nuovo ad urlapicchio.
Limerick: piu difficile
anagrammare poeta,
acrostico della parola patata,
un limerick non conosciuto,
frase a un gabbiano svanito.

Centoni

Un esempio di centone con versi di canzoni e relativa spiegazione è qui. Quelli mescolati oggi sono invece versi di poesie (con una sola eccezione) di epoche molto diverse, col risultato del verso libero invece dell’ottonario.


1. Foglie

Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscìo che fan le foglie
le foglie morte cadono a mucchi
d’autunno
sugli alberi
le foglie.

Gabriele D’Annunzio, La sera fiesolana
Jacques Prévert, Les feuilles mortes
Giuseppe Ungaretti, Soldati

2. Senza titolo

Ma il mio fedele e silenzioso amore
sorride ancora, dice grazie alla vita
che mi ha dato tanto
mi ha dato due occhi
e li occhi no l’ardiscon di guardare
tanto gentile e tanto onesta pare.
Tant’ è gentil che, quand’ eo penso bene,
l’anima sento per lo cor tremare.
Di questa donna non si può contare.

Jacques Prevert, Le foglie morte
Violeta Parra, Gracias a la vida
Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare, Vita Nova, cap. XXVI
Guido Cavalcanti, Io non pensava che lo cor giammai, Rime, IX
(I versi di Dante e di G. Cavalcanti non sono stati usati nello stesso ordine in cui si trovano nelle corrispondenti poesie originali.)

Alzati, che sta passando / quel gran pezzo dell’Ubalda

Il centone è un’antica forma poetica che consiste nello scrivere poesie assemblando versi e pezzi di versi provenienti da poesie già esistenti. […] In italiano funzionano meglio i versi delle canzoni, specie gli ottonari. 
Stefano Bartezzaghi, qui.

Molti anni fa mi sono divertita a comporre qualche centone con versi di canzoni; in questo esempio compare anche la citazione di un film il cui titolo si componeva di due ottonari in rima baciata:

– Mi dispiace di svegliarti
se la notte è fredda e scura
desde la historica altura
(quanta polvere che c’è!).

Alzati, che sta passando
quel gran pezzo dell’Ubalda
con un carico di frutti
sulla mia torpedo blu.

Alzati, che si sta alzando
fra Martino campanaro.
– Non sopporto i cori russi
la mia banda suona il rock.

Non ti accorgi quando piango
nella vecchia fattoria.
L’insalata era nell’orto?
Insalata non ce n’è.

Ma dimmi tu dove sarà
il caffè della Peppina
fiumi azzurri e colline:
tutto questo non c’è più.

Se l’amore che mi hai dato
(sulle cose, sulla gente,
per le strade di Pechino,
sulla mia torpedo blu,

per intere settimane,
dove tira sempre il vento)
è perché ti voglio bene,
questa notte è per te.


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.486 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: