Posts Tagged 'Antonella Sbrilli'

Altre sciare su pagina99

Nello spazio dei giochi del numero di pagina99 in edicola dal 9 al 15 gennaio, oltre alla prosecuzione della traduzione collettiva di Finnegans Wake, ci sono due nuove sciare e un misterioso anniversario che Antonella Sbrilli ci invita a scoprire.
Le soluzioni vanno inviate a segreteria@pagina99.it

pagina99 9 gennaio 2016

Giochiamo al gioco dell’ovo

Antonella Sbrilli, che cura la rubrica Diteci di oggi di pagina99 (di cui si è già parlato qui) e che ringrazio, mi ha coinvolta nell’ideazione del prossimo gioco.

Si tratta del gioco dell’ovo, ispirato da una poesia di Guido Gozzano:

Pasqua

A festoni la grigia parietaria
come una bimba gracile s’affaccia
ai muri della casa centenaria.

Il ciel di pioggia è tutto una minaccia
sul bosco triste, ché lo intrica il rovo
spietatamente, con tenaci braccia.

Quand’ecco dai pollai sereno e nuovo
il richiamo di Pasqua empie la terra
con l’antica pia favola dell’ovo.

L’invito è a comporre almeno una terzina, in endecasillabi e rima ABA, che contenga la parola “ovo”, preferibilmente nel primo verso.
I miei esempi sono questi:

Conosco un’altra favola dell’ovo
e di Colombo che lo mise in piedi
dopo il suo viaggio verso il Mondo Nuovo.

Ci racconta dell’ovo un’altra favola
Piero della Francesca, che lì a Brera
ci incanta ancora con quella sua tavola.

E molto altro si può dir dell’ovo
con rime alterne, metro rigoroso
e con un’aria da dolce Stil Novo.

Si partecipa fino a lunedì 14 aprile inviando i testi all’indirizzo giochi@pagina99.it o seguendo su Twitter l’hashtag #ovo. Sabato, poi, nel giornale in edicola (pagina99we), troverete una scelta dei contributi arrivati e un commento.

IDI di marzo

Per la rubrica Diteci di oggi del numero di Pagina99 oggi in edicola, Antonella Sbrilli ha proposto “un gioco su una data centrale. Il 15 infatti è il centro del mese, ed è una data particolarmente amata dagli scrittori. […] L’invito è a scrivere un testo non più lungo di 800 battute circa, tenendo la data del 15 marzo come centro della storia e della pagina, equidistante (più o meno) dal principio e dalla conclusione.”
Questo è un mio breve componimento sul tema, dal titolo IDI di marzo (per una dermatite):

Per una dermatite
(madre Teti*)
ero all’IDI.
Quindici marzo,
le idi di marzo.
Era marzo
ero all’IDI.

 

 * Teti, ninfa del mare e madre di Achille, aveva il dono della metamorfosi. La dermatite (anagramma: madre Teti) questo dono lo può dare.

 


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.486 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: