Archive for the 'traduzioni circolari' Category

Un’altra traduzione circolare

L’infinito, già sottoposto a traduzione circolare qui, stavolta l’ho fatto passare, sempre con il traduttore di Google, attraverso il finlandese, il creolo haitiano, il croato, il giapponese e il polacco. Il risultato è stato questo:

Mi piacciono sempre le cose collina
Poi, stampaggio,
Per mantenere l’orizzonte fuori.
Tuttavia, cercando di sedersi, e senza restrizioni
Lo spazio nella parte posteriore, e solitamente
Profonda pace e tranquillità
Solo quando stavo pensando di fare qualcosa di simile
Il cuore è sopraffatto. E come il vento
Ho sentito un fruscio tra gli alberi
Infinito silenzio questo messaggio
Confronta BB: Mi ricordo che la vita eterna,
Chi è morto durante l’anno,
Io vivo dal suono di esso. Così, in questo
Insomma stavo annegando:
Dolce naufragare in questo mare

 

Un sonetto foscoliano tradotto da Claudio Mercandino

Claudio Mercandino, già ospite graditissimo di Piove sul bugnato con La tachisideròdromofobia e con La maraviglia è del poeta il fine, si è cimentato con le Traduzioni circolari: il sonetto foscoliano “Alla sera” è passato per il traduttore di Google attraverso ungherese, inglese, spagnolo e tedesco:

Forse a causa del silenzio mortale
Siete a me tanto cara sono immaginale
O notte! E se la fortuna corteggian
Le nubi estive e una brezza costante,

E se la neve è preoccupato per l’aria
Fenomeni e lungo universo oscuro
Egli ha inoltre affermato che il segreto
Le strade del mio cuore, una leggera pressione.

Che i nostri co-roaming “I miei pensieri sulle tracce
per andare al vuoto eterno, e fuggire, mentre
Questa volta l’autore e con lui le orde

Su di me fastidio caduta, e;
e come cerco la pace, dormire
Questo spirito combattivo piange ch’entro.

Forse perché della fatal quïete
Tu sei l’imago a me sì cara vieni
O sera! E quando ti corteggian liete
Le nubi estive e i zeffiri sereni,

E quando dal nevoso aere inquïete
Tenebre e lunghe all’universo meni
Sempre scendi invocata, e le secrete
Vie del mio cor soavemente tieni.

Vagar mi fai co’ miei pensier su l’orme
che vanno al nulla eterno; e intanto fugge
questo reo tempo, e van con lui le torme

Delle cure onde meco egli si strugge;
e mentre io guardo la tua pace, dorme
Quello spirto guerrier ch’entro mi rugge.

Che la paura rinova pensione, Neil! (Inferno I, 1-18)

Utilizzando l’apposito strumento di Google, come già qui, ho tradotto le prime sei terzine del primo canto dell’Inferno dall’italiano al turco, dal turco all’inglese e dall’inglese all’italiano. Il risultato è questo:

Neil mezzo del Cammin nostre vite, i nostri dèi
Uno dei miei ritrovai da selva oscura
Che la diritta metro smarrita piombo.

Ai, quanto sia difficile padrona, la qualità della Cosa dir
Forse l’estate Selvaggia Aspra selva
Che La paura rinova pensione, Neil!

Che Poco Più tant’è morte dolorosa;
Ch’in del trattar io ‘ma costretto Trovan,
crudele e inumano di una prostituta glucosio v’ho l Ch’in più richieste.

Io sono, io sono così com’i John ha visto v’intrai
Quel punto completo dei tant’era sonno
Che la via abbandonai a destra.

Ma poi Ch’in, ‘sono stato devotamente Giunto mano d’un colle,
I limiti di Dove la valle Quella
Che m’avea Paura compunto il cuore degli dei,

Guarda alto, vide al di fuori del Spall le
Gia indossare il ‘Raggi del Pianeta
Mena Che Dritto Altrui ogne percorso.

    Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
ché la diritta via era smarrita.
    Ahi quanto a dir qual era è cosa dura
esta selva selvaggia e aspra e forte
che nel pensier rinova la paura!
    Tant’è amara che poco è più morte;
ma per trattar del ben ch’i’ vi trovai,
dirò de l’altre cose ch’i’ v’ho scorte.
    Io non so ben ridir com’i’ v’intrai,
tant’era pien di sonno a quel punto
che la verace via abbandonai.
    Ma poi ch’i’ fui al piè d’un colle giunto,
là dove terminava quella valle
che m’avea di paura il cor compunto,
    guardai in alto, e vidi le sue spalle
vestite già de’ raggi del pianeta
che mena dritto altrui per ogne calle.

Traduzioni circolari

I traduttori automatici possono essere dei prodigiosi strumenti di letteratura potenziale: si ottengono risultati interessanti traducendo un testo dall’italiano in un’altra lingua qualsiasi e ritraducendo in italiano il testo così ottenuto. Risultati ancora migliori e testi più surreali si ottengono con più di un passaggio. Negli esempi che seguono (L’infinito e l’incipit dei Promessi Sposi), ho tradotto (forse esagerando) dall’italiano al russo, dal russo all’inglese, dall’inglese all’arabo, dall’arabo al francese e dal francese all’italiano.

Era ancora costoso per me questo colle da soli,
questa barriera, molti
un orizzonte, visualizzazione finale.
Ma sedetevi e pensate all’infinito
spazio per questo, e sovrumano
un profondo silenzio e la pace.
Pensavo di far finta che io sono
dove in un breve periodo
il mio cuore non è scioccato. Come il vento
voglio dire, nel furto di queste piante, che
il silenzio infinito di questo articolo
confronto VO, e mi ricordo l’eterno,
e le stagioni morte, e questo
vivere, e la voce di esso. Anche tra quelli
l’entità del naufragio dei miei pensieri:
e dolce annegare in questo mare.

Sempre caro mi fu quest’ermo colle,
e questa siepe, che da tanta parte
dell’ultimo orizzonte il guardo esclude.
Ma sedendo e mirando, interminati
spazi di là da quella, e sovrumani
silenzi, e profondissima quïete
io nel pensier mi fingo, ove per poco
il cor non si spaura. E come il vento
odo stormir tra queste piante, io quello
infinito silenzio a questa voce
vo comparando: e mi sovvien l’eterno,
e le morte stagioni, e la presente
e viva, e il suon di lei. Così tra questa
immensità s’annega il pensier mio:
e il naufragar m’è dolce in questo mare.

*

Questo ramo del Lago di Como, sulla strada per il pomeriggio tra due catene non interrotte di monti, tutto per il cancro al seno e frutti di bosco, a seconda della presentazione, cadde di nuovo, e disse che improvvisamente ridotto assume l’aspetto e il fiume, tra la testa su un lato opposto del fiume e il ponte di collegamento su entrambi i lati di questo, sembra che questa transizione più sensibile all’occhio, e segna il punto che termina nel lago e l’ADA, di nuovo, quindi riprendere il nome del lago, ancora una volta, permettendo all’acqua di diffondere e rilassarsi nelle baie, una cassa e di nuovo.

Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno tra due catene non interrotte di monti, tutto a seni ed a golfi, a seconda dello sporgere e del rientrare di quelli, viene quasi a un tratto a ristringersi e a prender corso e figura di fiume, tra un promontorio a destra, e un’ampia riviera di rincontro; e il ponte che ivi congiunge le due rive, par che renda ancor più sensibile all’occhio questa trasformazione, e segni il punto in cui il lago cessa e l’Adda ricomincia, per ripigliar poi nome di lago dove le rive, allontanandosi di nuovo, lasciano l’acqua distendersi e allentarsi in nuovi golfi e in nuovi seni.


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.488 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: