Il violino di Luca (Per casa. Quartine in quarantena, 2)

[La casa non ci è mai appartenuta tanto come in questo tempo, non ci è mai sembrata così stretta e contemporaneamente così protettiva come adesso, così una prigione e così una salvezza.
Giro per casa, una casa che abitiamo da poco tempo, che non avevamo ancora finito di sistemare quando siamo stati condannati a non potercene allontanare, una casa che ha dunque iniziato prima del previsto ad appartenerci, nonostante i colori, gli affacci, gli spazi diversi da quelli cui eravamo abituati.
Giro per casa e mi guardo intorno, rimugino sulle corrispondenze tra com’è e come avremmo voluto che fosse, sui piccoli e indispensabili lavori che ancora avremmo dovuto fare e che chissà quando e se si faranno mai, sistemo le cose e ne ritrovo di dimenticate o trascurate, apro qualche ultima scatola, sposto e ricolloco. Rivedo oggetti preziosi come i piccoli sassi che raccoglieva e conservava Luca – che mi rimandano ai fiori che, piccolissimo, mi portava dai parchi, ora stretti nelle pagine dei libri – o come i disegni suoi e di Paolo e i foglietti con le prime parole scritte e gli infiniti pizzini «ti voglio bene».
Per caso mi sono ritrovata a scattare alcune foto per casa, ognuna di per sé di poco conto, ognuna ispiratrice di una quartina.]

Il violino di Luca

 

C’è un suono che mi cura e ti somiglia
di sole e nuvole, violino-fiore
di campo, pietre rare e meraviglia,
figlio mio malinconico, mio amore.

0 Risposte to “Il violino di Luca (Per casa. Quartine in quarantena, 2)”



  1. Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.




Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.485 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: