Archivio per aprile 2014

Endecasillabi per Guernica, con qualche sinchisi

 

Con questi endecasillabi ho partecipato all’ultimo gioco lanciato da diconodioggi  su pagina99, dedicato a Guernica, bombardata il 26 aprile 1937.
“… L’omonimo famosissimo dipinto di Picasso (conservato a Madrid) è un esempio della figura retorica detta sìnchisi, dove l’ordine degli elementi è sconvolto. L’invito di questa settimana è a raccontare lo sconvolgimento di Guernica in non più di 800 caratteri.”
Mi sono voluta cimentare con la sinchisi.

 Guernica1937

D’aprile era del trentasette un giorno.
Splendeva il sole alto, alla pelota
giocavano bambini tutt’intorno

dell’alta chiesa ai muri, quando immota
percorsa l’aria fu da un rombo nero
dal cielo delle macchine in picchiata

e vento fu improvviso sul leggero
e della vita trasmutare lento
e fu orrore, e la morte. Uno straniero

ingiusto oltraggio portò lo spavento
di bombe, di mitraglia. Poi il silenzio,
poi il pianto, le macerie, il fumo, il vento.

Una parodia leopardiana di Claudio Mercandino

A un anno dall’elezione dell’attuale Presidente della Repubblica, ho rievocato su un social network gli endecasillabi di una domenica, ai quali era seguita, grazie ai tanti commenti e interventi dei lettori, la settimana di passione endecasillaba. L’amico Claudio Mercandino ha risposto con questa bella parodia:

O grazïosa amica, io mi rammento
che, or volge l’anno, verso questo Colle
io prendea pien d’angoscia ad imprecare:
e tu poetavi allor sul Quirinale
siccome or fai, che tutto qui ricordi.
Ma nebuloso e tremulo di rabbia
che mi sorgea dal petto, alle mie luci
il tuo verso apparia, che travagliosa
politica era: ed è, né cangia stile,
or che Matteo s’impose. E pur mi giova
la ricordanza, e il noverar l’etate
del mio ululare. Oh come grato occorre
in lizza elettoral, quando ancor lungo
la speme e breve ha la memoria il corso,
il rimembrar delle passate cose,
ancor che triste, e che il dispetto duri!

(il canto originale, qui)

Cuciverba dal 19 aprile – Il senno inservibile

Un altro cuciverba, dal cruciverba di Stefano Bartezzaghi di oggi su Lessico e Nuvole:

Il senno inservibile:
può esserlo una bocca
che si vede a occhi chiusi,
un orologio animato
pieno di rigonfiamenti,
il dio col flauto.
Apre un’ipotesi,
risponde affermando.
Si trova su una palma
in quella direzione,
all’opposto dello zenit.

20 orizz., 29 orizz., 46 orizz., 15 orizz., 26 vert., 24 orizz., 38 vert., 53 orizz., 33 vert., 51 vert., 11 vert.

Giochiamo al gioco dell’ovo

Antonella Sbrilli, che cura la rubrica Diteci di oggi di pagina99 (di cui si è già parlato qui) e che ringrazio, mi ha coinvolta nell’ideazione del prossimo gioco.

Si tratta del gioco dell’ovo, ispirato da una poesia di Guido Gozzano:

Pasqua

A festoni la grigia parietaria
come una bimba gracile s’affaccia
ai muri della casa centenaria.

Il ciel di pioggia è tutto una minaccia
sul bosco triste, ché lo intrica il rovo
spietatamente, con tenaci braccia.

Quand’ecco dai pollai sereno e nuovo
il richiamo di Pasqua empie la terra
con l’antica pia favola dell’ovo.

L’invito è a comporre almeno una terzina, in endecasillabi e rima ABA, che contenga la parola “ovo”, preferibilmente nel primo verso.
I miei esempi sono questi:

Conosco un’altra favola dell’ovo
e di Colombo che lo mise in piedi
dopo il suo viaggio verso il Mondo Nuovo.

Ci racconta dell’ovo un’altra favola
Piero della Francesca, che lì a Brera
ci incanta ancora con quella sua tavola.

E molto altro si può dir dell’ovo
con rime alterne, metro rigoroso
e con un’aria da dolce Stil Novo.

Si partecipa fino a lunedì 14 aprile inviando i testi all’indirizzo giochi@pagina99.it o seguendo su Twitter l’hashtag #ovo. Sabato, poi, nel giornale in edicola (pagina99we), troverete una scelta dei contributi arrivati e un commento.

Cuciverba dal 5 aprile

Due cuciverba, dal cruciverba di Stefano Bartezzaghi del 5 aprile 2014 su Lessico e Nuvole:

1.
Il dio più allegro
ci mette molta pressione,
impone di sgombrare l’incrocio.
Incomincia l’azione:
è bello farlo nel mare.

27, 32, 30, 12 e 10 vert.

*

2.
I limiti del sapere
finiscono nelle piazze
in mezzo alla foto.

48, 9 e 37 vert.

 


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.488 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: