Dai maestri dell’Oulipo e dell’Oplepo e dai loro esercizi di letteratura potenziale, coi quali ho giocato più volte, ho imparato come la poesia si possa annidare – e quindi scovare – ovunque.
Stavolta ho provato a cucire tra loro alcune definizioni dei cruciverba che Stefano Bartezzaghi pubblica su Lessico e Nuvole il sabato, e ne ho ricavato brevi componimenti in versi liberi, che per il momento ho pensato di chiamare cuciverba.
Dallo schema dell’8 marzo 2014:
Il primo giardino,
la prima donna,
il dio della passione:
l’inizio dell’enigma.
1 vert., 1 orizz., 50 orizz., 50 vert.
*
Dallo schema del 15 marzo 2014:
1.
Un antico grido:
antichi cantori
(vengono prima dei CD),
filtri del corpo,
danno voce alla gente.
32 orizz., 25 orizz., 1 orizz., 23 vert., 27 vert.
2.
Incomincia nel week end
una storia complessa e losca
oramai passata.
22 orizz., 45 orizz., 47 orizz.
*
Dallo schema del 22 marzo 2014:
Il cuore in mano,
quello che parla,
ha studiato altri tagli:
mezzo verso
si spera sia migliore.
34 orizz., 3 vert., 23 orizz., 16 vert., 27 vert.
Commenti recenti