Archivio per marzo 2014

Cuciverba

Dai maestri dell’Oulipo e dell’Oplepo e dai loro esercizi di letteratura potenziale, coi quali ho giocato più volte, ho imparato come la poesia si possa annidare – e quindi scovare – ovunque.
Stavolta ho provato a cucire tra loro alcune definizioni dei cruciverba che Stefano Bartezzaghi pubblica su
Lessico e Nuvole il sabato, e ne ho ricavato brevi componimenti in versi liberi, che per il momento ho pensato di chiamare cuciverba.

Dallo schema dell’8 marzo 2014:

Il primo giardino,
la prima donna,
il dio della passione:
l’inizio dell’enigma.

1 vert., 1 orizz., 50 orizz., 50 vert.

*
Dallo schema del 15 marzo 2014:

1.
Un antico grido:
antichi cantori
(vengono prima dei CD),
filtri del corpo,
danno voce alla gente.

32 orizz., 25 orizz., 1 orizz., 23 vert., 27 vert.

2.
Incomincia nel week end
una storia complessa e losca
oramai passata.

22 orizz., 45 orizz., 47 orizz.

*
Dallo schema del 22 marzo 2014:

Il cuore in mano,
quello che parla,
ha studiato altri tagli:
mezzo verso
si spera sia migliore.

34 orizz., 3 vert., 23 orizz., 16 vert., 27 vert.

Tre sciare

Altre sciare, o sciarade-haiku. Le soluzioni sono in fondo, come sempre.

(Per sapere cosa sono le sciare, leggere qui)

1.
Ho memoria di sola lettura
di un tempo lontanissimo
pieno di passione.

2.
Ho imparato
di una strofa
il nutrimento.

3.
In certi luoghi
una culla
è un’assenza.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

1. ROM, antico, romantico (con spostamento di accento)
2. so, stanza, sostanza
3. là, cuna, lacuna

Primavera e quindi ozio

Ridivamperà equinozio
e qui poi danzerà. Vi miro,
pievi. Ormai qui danzerò
e qui miro depravazioni
e qui deprivazioni: Roma,
primavera e quindi ozio.

 

(ogni verso è l’anagramma di equinozio di primavera)

Sciare dell’amore falso

Una minuscola raccolta di sciare, tra le quali anche la sciara sola di qualche giorno fa.
Le soluzioni, come al solito, sono in fondo.

(Per sapere cosa sono le sciare, leggere qui)

1.
Dice che l’adora
ma è un intreccio stretto
e senza dolcezza.

2.
Dice che l’adora
come una Ninfa
come una scimmia.

3.
Dice che l’adora
ma con un calcio
l’ha stesa.

4.
Dice che l’adora.
Poi, la sabbia
intrisa di rosso.

.
.
.
.
.
.
.
.
.

1. ama, rezza, amarezza
2. ama, driade, amadriade
3. ama, Ca, amaca
4. ama, rena, amarena

IDI di marzo

Per la rubrica Diteci di oggi del numero di Pagina99 oggi in edicola, Antonella Sbrilli ha proposto “un gioco su una data centrale. Il 15 infatti è il centro del mese, ed è una data particolarmente amata dagli scrittori. […] L’invito è a scrivere un testo non più lungo di 800 battute circa, tenendo la data del 15 marzo come centro della storia e della pagina, equidistante (più o meno) dal principio e dalla conclusione.”
Questo è un mio breve componimento sul tema, dal titolo IDI di marzo (per una dermatite):

Per una dermatite
(madre Teti*)
ero all’IDI.
Quindici marzo,
le idi di marzo.
Era marzo
ero all’IDI.

 

 * Teti, ninfa del mare e madre di Achille, aveva il dono della metamorfosi. La dermatite (anagramma: madre Teti) questo dono lo può dare.

 

Una sciara sola

Ieri il mio maestro Stefano Bartezzaghi ha pubblicato due sciare su Lessico e Nuvole. Sono molto contenta.
Ed eccone un’altra:

 

Dice che l’adora
ma con un calcio
l’ha stesa.

.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

ama, Ca, amaca

Nuove sciarade-haiku

Questo blog languiva da un po’. Le sciare mi sono sembrate il gioco più adatto per risvegliarlo.

Le soluzioni sono, come sempre, in fondo.

(Per sapere cosa sono le sciare, leggere qui)

1.
In due,
con gli occhi chiusi:
è questo che manca.

2.

È una lettera,
è un suono
la vita.

3.
Mi abbandona,
fedelissima solo
al suo bagaglio.

4.
Come fossi tu
rimango
nelle parole.

.
.
.
.
.

1. bi, sogno, bisogno
2. esse, re, essere
3. va, ligia, valigia
4. te, sto, testo


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.485 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: