Archivio per gennaio 2012

La maraviglia è del poeta il fine

L’amico Claudio Mercandino, autore della Tachisideròdromofobia, mi ha mandato sotto mentite spoglie l’anagramma del suo nome-e-cognome, che non sono riuscita subito a decifrare. Dopo un po’ di attesa, mi ha inviato questi versi:

Cara Alessandra, non riconosciuto,
vivo il mio triste ed abbacchiato dramma:
neppur l’occhio celanico tuo acuto
seppe intuir del nome l’anagramma!

(La cosa non è poi così balorda,
poiché vuol dir che i miei mescolamenti
Célano ben l’identità, e pur sorda
riman l’orecchia e dura ai disattenti).

Quando, entusiasmandomi oltremodo per quegli endecasillabi, li ho definiti, nella risposta all’autore, una meraviglia, me ne sono arrivati altri:

La maraviglia è del poeta il fine
(e pure del Merkanda, quando riesce)
sicché, quando ricama le sue trine
nuotando tra le rime come un pesce,

talor trae nell’inganno chi, distratto,
guarda attraverso un culo di bottiglia
così da equivocar topo per gatto.
Già, è del poeta il fin la maraviglia.

Anagrammi per Giorgio Caproni

Oggi ricorre il centenario della nascita di Giorgio Caproni (Livorno, 7 gennaio 1912 – Roma, 22 gennaio 1990)

Capo grigio, orni.
Ogni rogo carpii
in grigior’ opaco.
Oggi, poi, in Carro*,
in pio carro, oggi,
capirò ogni rigo.

(*) “Il carro di vetro” è una delle poesie di Caproni che più amo. Continua a emozionarmi ogni volta che la leggo, e trovo stupefacente la capacità del poeta di parlare della morte della madre con il nitore e la bellezza di versi come “Era la prima mattina / del suo non potersi destare”.

Centoni

Un esempio di centone con versi di canzoni e relativa spiegazione è qui. Quelli mescolati oggi sono invece versi di poesie (con una sola eccezione) di epoche molto diverse, col risultato del verso libero invece dell’ottonario.


1. Foglie

Fresche le mie parole ne la sera
ti sien come il fruscìo che fan le foglie
le foglie morte cadono a mucchi
d’autunno
sugli alberi
le foglie.

Gabriele D’Annunzio, La sera fiesolana
Jacques Prévert, Les feuilles mortes
Giuseppe Ungaretti, Soldati

2. Senza titolo

Ma il mio fedele e silenzioso amore
sorride ancora, dice grazie alla vita
che mi ha dato tanto
mi ha dato due occhi
e li occhi no l’ardiscon di guardare
tanto gentile e tanto onesta pare.
Tant’ è gentil che, quand’ eo penso bene,
l’anima sento per lo cor tremare.
Di questa donna non si può contare.

Jacques Prevert, Le foglie morte
Violeta Parra, Gracias a la vida
Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare, Vita Nova, cap. XXVI
Guido Cavalcanti, Io non pensava che lo cor giammai, Rime, IX
(I versi di Dante e di G. Cavalcanti non sono stati usati nello stesso ordine in cui si trovano nelle corrispondenti poesie originali.)

2011 in review

The WordPress.com stats helper monkeys prepared a 2011 annual report for this blog.

Here’s an excerpt:

A New York City subway train holds 1,200 people. This blog was viewed about 3.900 times in 2011. If it were a NYC subway train, it would take about 3 trips to carry that many people.

Click here to see the complete report.


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.485 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: