Archivio per dicembre 2011

Auguri acrostici e anagrammatici

DUEMILADODICI: un augurio acrostico e uno anagrammatico e d’amore

1.
Dovremmo utilmente evitare Maya:
ignoriamo le angosciose divinazioni,
ora danziamo, innalziamo calici,
ipnotizziamoci.

2.
Dedicai l’umido
dì a lui, D. Medicò
(caddi), mi udì e lo
udii. E m’addolcì.

Pasta madre, ovvero: Questo non è un gioco di parole

Una ragazza di 17 anni subì un grave lutto: sua madre morì, giovane, per una malattia che l’aveva colpita 6 anni prima. La ragazza aveva da poco tempo un’amica, di qualche anno più grande di lei, la cui madre faceva il pane in casa, ma non come si fa oggi con le impastatrici e i fornetti appositi: lo faceva di notte, impastando a mano e usando la pasta madre (che al paese si chiamava crescente), lo lasciava lievitare e il giorno dopo, per cuocerlo, lo portava al forno del paese, mettendo le pagnotte su una tavola di legno e la tavola di legno sulla testa. Alla ragazza di 17 anni piaceva quel pane che a casa sua non si faceva, le piaceva il profumo, che era anche il ricordo di sua nonna e di case e di donne di un altro tempo.
Al funerale c’era anche l’amica, un po’ in disparte. C’erano tanti amici. La mattina successiva, l’amica andò a trovare la ragazza di 17 anni, portando con sé una pagnotta sfornata da poco, il cui profumo leggero riempì la casa vuota.
Quelle due donne continuano a vedersi quando possono, non si sentono molto spesso, forse non la pensano allo stesso modo su tante cose, ma quel pane le ha legate per sempre.

La foto l’ho presa in prestito dal blog http://www.terraemadre.com

Anagrammi per Giorgio Bocca

Cibò coraggio?
Giocò co’ bragi?
Giocò? Ci garbò?
Bo’! Oggi à croci.

Auguri acrostici riciclati

Un anno fa avevo partecipato all’avventura dei Post sotto l’albero, che ho ricordato qui a ferragosto. Oggi vorrei riciclare alcune di quelle poesie. Si tratta di traduzioni acrostiche: leggendo le iniziali delle parole usate parodiando la poesia originale, si ottiene ‘Post sotto l’albero’.
Auguri.

Natale
Giuseppe Ungaretti

Non ho voglia
di tuffarmi
in un gomitolo
di strade

Ho tanta
stanchezza
sulle spalle

Lasciatemi così
come una
cosa
posata
in un
angolo
e dimenticata

Qui non si sente
altro
che il caldo buono

Sto
con le quattro
capriole
di fumo
del focolare

Traduzione acrostica:

Preferisco, obliato, sostare,
trascurare strade ostiche,
trovare tepore.
Ora lasciatemi
abbioccare,
levate babbinatale
e renne,
ora.

*

Di un Natale metropolitano
Eugenio Montale

Un vischio, fin dall’infanzia sospeso grappolo
di fede e di pruina sul tuo lavandino
e sullo specchio ovale ch’ora adombrano
i tuoi ricci bergère fra santini e ritratti
di ragazzi infilati un po’ alla svelta
nella cornice, una caraffa vuota,
bicchierini di cenere e di bucce,
le luci di Mayfair, poi a un crocicchio
le anime, le bottiglie che non seppero aprirsi,
non più guerra né pace, il tardo frullo
di un piccione incapace di seguirti
sui gradini automatici che ti slittano in giù…

Traduzione acrostica:

Penduli ornamenti
sul tuo specchio ovale,
tintinnìi, trastulli.
Orpelli londinesi austeri,
luci.
Bevute evitate, rotaie, oblio.

*

Natale al Caffè Florian
Franco Fortini

La nebbia rosa
e l’aria dei freddi vapori
arrugginiti con la sera,
il fischio del battello che sparve
nel largo delle campane.
Un triste davanzale,
Venezia che abbruna le rose
sul grande canale.
Cadute le stelle, cadute le rose
nel vento che porta il Natale.

Traduzione acrostica:

Pensoso occhieggiare
sotto tettoie serenissime.
Onusti tavolini
tristemente officianti.
Libeccio, acque languide, bruma
e rose offuscate.

 

Limerick di Natale

Una donna in un luogo un po’ virtuale
e un po’ reale, volle per Natale
augurare agli amici
tanti giorni felici,
pensando che ogni scusa in fondo vale.

Limerick per il compleanno di Claudio Mercandino

Oggi è il compleanno di Claudio Mercandino, amico e compagno di giochi di parole. Questi sono i miei auguri per lui

Un mite giornalista di Torino
un giorno delirò: “Sono uno e trino!”
In realtà la sua festa
si celebrava, mesta,
poco prima di quella del Bambino.

Limerick augurale per Max Manfredi

Oggi è il compleanno di Max Manfredi, autore di canzoni ma anche di bellissimi limerick, come già si è detto qui.
Max Manfredi è genovese, e Genova è la città destinata a non comparire mai (come Genova) in un limerick.
Ad ogni modo, questo è un mio regalo piccolo per Max.

Un musico poeta in quel di Zena
compose una struggente cantilena:
cantava dei suoi anni
trascorsi senza affanni
sulle ali di una piccola falena.


Informativa sui cookie

Questo blog potrebbe utilizzare cookie di terze parti di cui l’autrice non è responsabile.
Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie e per conoscere la procedura per disattivarli, vai alla pagina Privacy e cookie.
Continuando a navigare e cliccando sui link all'interno del blog, si presta il consenso all'uso dei cookie.

Pubblicità su questo blog

Ho scoperto che sulle pagine di questo blog potrebbero apparire messaggi pubblicitari, che io non vedo ma i lettori del blog sì. Non sono io ad aver scelto di ospitare pubblicità, e nessuno mi paga per questa ospitalità. Pare, anzi, che gli spot pubblicitari siano il prezzo da pagare a WordPress per poter tenere un blog gratuito.

Blog Stats

  • 111.485 hits

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog e ricevere notifiche di nuovi messaggi per e-mail.

Unisciti a 621 altri iscritti

Mail

alessandra.celano chiocciola gmail.com
Licenza Creative Commons
Piove sul bugnato by Alessandra Celano is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.
Based on a work at piovesulbugnato.wordpress.com.
Permissions beyond the scope of this license may be available at piovesulbugnato.wordpress.com.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. L'autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, né del contenuto dei siti linkati.

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 621 altri iscritti

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: